l laboratorio didattico “Meclab I5.0” rappresenta un ambiente avanzato per esplorare i principi e le applicazioni dell’automazione industriale integrata. Progettato per simulare scenari reali, questo laboratorio consente agli studenti di lavorare con moduli di immagazzinamento, trasporto, manipolazione e robot collaborativi, integrati con PLC industriali e interfacce moderne
Il laboratorio didattico Meclab I5.0 per l’automazione industriale offre una piattaforma formativa completa e avanzata, progettata per integrare teoria e pratica. Grazie a moduli dedicati come magazzino, trasporto e manipolazione, il laboratorio consente agli studenti di acquisire competenze operative in un ambiente realistico, simulando i processi industriali automatizzati.
Tutte le apparecchiature e i moduli sono forniti da FESTO, azienda leader nel settore dell’automazione industriale, e il robot collaborativo è fornito da KUKA, sinonimo di eccellenza e innovazione tecnologica nel campo della robotica
OBIETTIVI DIDATTICI
Introdurre gli studenti ai principi fondamentali dell’automazione industriale e robotica
Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo di PLC, sensori, attuatori e robot collaborativi KUKA
Favorire la capacità di analizzare e risolvere problemi complessi nei processi produttivi
FINALITÀ DIDATTICHE
Integrare teoria e pratica attraverso l’utilizzo di sistemi modulari e simulazioni realistiche
Preparare gli studenti a ruoli professionali nei settori dell’ingegneria, della produzione industriale e della robotica
Promuovere la consapevolezza dell’efficienza energetica e della sostenibilità nei processi automatizzati
Preparare alle sfide del futuro: Fornire una formazione orientata alle esigenze del lavoro in ambito industriale 4.0 e 5.0
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
Simulazione del ciclo produttivo:
Utilizzo del modulo magazzino per alimentare e separare componenti
Programmazione e controllo del nastro trasportatore
Programmazione del robot KUKA:
Sviluppo di traiettorie per l’assemblaggio di componenti
Integrazione con sensori e moduli del laboratorio
Gestione delle variabili di processo
Programmare il robot KUKA per svolgere operazioni di precisione come assemblaggio e manipolazione
Progettazione di Sistemi Complessi
Monitoraggio e regolazione di parametri come pressione e velocità
Test di integrazione:
Configurazione e sincronizzazione di tutte le unità per simulare una linea produttiva completa
Laboratori Professionalizzanti – Settore Automazione e Industria 4.0 – Laboratorio di Automazione industriale 5.0sberti10 Giugno 2025
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies. OkRejectLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.