Il laboratorio didattico per l’analisi degli alimenti è uno spazio avanzato progettato per fornire agli studenti competenze pratiche e teoriche nell’ambito del controllo qualità e della sicurezza alimentare.
Il laboratorio didattico per l’analisi degli alimenti è uno spazio avanzato progettato per fornire agli studenti competenze pratiche e teoriche nell’ambito del controllo qualità e della sicurezza alimentare. Dotato di strumentazione di precisione e attrezzature specifiche, il laboratorio consente di eseguire analisi chimiche, fisiche e microbiologiche su alimenti e bevande, favorendo lo sviluppo di abilità essenziali per una carriera nel settore alimentare
Obiettivi Formativi
Formare gli studenti all’uso di strumentazioni specifiche per l’analisi degli alimenti
Sviluppare competenze nella valutazione qualitativa e quantitativa dei prodotti alimentari
Promuovere la comprensione dei processi di controllo qualità e delle normative di sicurezza alimentare
Finalità Didattiche
Preparare gli studenti alle sfide professionali nel campo dell’industria alimentare
Favorire un approccio critico e scientifico alla risoluzione di problemi legati alla qualità e sicurezza degli alimenti
Stimolare la collaborazione e il lavoro di squadra in un contesto pratico
Esempi di esercitazioni pratiche
Determinazione dell’acidità negli oli alimentari:
Utilizzo del titolatore automatico e dei kit reagenti per misurare l’acidità libera
Valutazione della qualità dell’olio in relazione al grado di maturazione delle olive
Analisi della concentrazione alcolica nei vini:
Misurazioni con elettroebulliometro per determinare il titolo alcolometrico
Confronto con standard normativi.
Estrazione di oli essenziali:
Utilizzo dell’estrattore in acciaio inox per isolare oli da piante aromatiche
Analisi delle caratteristiche organolettiche degli oli estratti
Valutazione della freschezza degli alimenti:
Determinazione del numero di perossidi negli oli per monitorare lo stato ossidativo
Interpretazione dei risultati in base ai limiti normativi
Controllo del contenuto zuccherino in succhi e bevande:
Analisi con rifrattometro BRIX per determinare il contenuto di zuccheri
Comparazione tra prodotti naturali e industriali
Preparazione e osservazione di campioni al microscopio:
Preparazione di vetrini per analisi microbiologica
Identificazione di strutture cellulari e contaminanti
Laboratori Professionalizzanti – Settore Chimica e Biologia – Laboratorio didattico di analisi degli Alimentisberti10 Giugno 2025
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies. OkRejectLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.