Il laboratorio didattico di elettronica rappresenta un ambiente formativo avanzato e strutturato, progettato per fornire agli studenti un’esperienza pratica e teorica completa. Grazie a una vasta gamma di moduli specifici e alle tecnologie all’avanguardia a disposizione, questo laboratorio permette di comprendere e sperimentare i principali concetti e fenomeni dell’elettronica, sia di base sia avanzata.
Ogni postazione è dotata di schede didattiche modulari e di strumenti per l’acquisizione e l’analisi dei dati. Le attività si svolgono in un contesto sicuro, rispettando le esigenze didattiche più attuali. I moduli offrono un approccio pratico e flessibile, ideale sia per le esercitazioni individuali che per i lavori di gruppo, garantendo così un apprendimento interattivo e stimolante.
I prodotti forniti nel laboratorio sono progettati e realizzati da DE LORENZO, un’azienda leader nel settore dell’educazione tecnica e professionale, sinonimo di qualità e affidabilità
OBIETTIVI DIDATTICI
Gli obiettivi principali del laboratorio di elettronica sono:
- Acquisizione di competenze pratiche e teoriche sui principali circuiti e componenti elettronici
- Sviluppo del ragionamento critico attraverso la sperimentazione diretta dei fenomeni
- Comprensione delle tecnologie più moderne, inclusi i sistemi digitali e l’elettronica di potenza
- Sviluppo delle capacità di progettazione e di problem solving, fondamentali per i futuri tecnici e professionisti del settore
- Introduzione all’analisi dei dati e alla documentazione tecnica, grazie all’uso di software di acquisizione e analisi integrato in ogni modulo
FINALITÀ DIDATTICHE
Il laboratorio si propone di:
- Avvicinare gli studenti all’elettronica in modo graduale e sistematico, partendo dai concetti fondamentali fino ad arrivare alle applicazioni più complesse e innovative
- Offrire un’esperienza pratica completa che integra le conoscenze teoriche con la realtà operativa
- Fornire un ambiente di apprendimento sicuro, certificato e stimolante, che rispetta le più moderne normative di sicurezza
- Promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, in un contesto interattivo e dinamico
- Preparare gli studenti alle sfide professionali nel settore dell’elettronica, fornendo loro strumenti e metodologie in linea con le esigenze del mercato del lavoro
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
Il laboratorio offre numerose opportunità per esercitazioni pratiche mirate. Alcuni esempi includono:
- Verifica delle leggi di Kirchhoff con misurazioni su circuiti reali
- Analisi della risposta di circuiti RC, RL e RLC in alternata, con studio dei filtri e delle risonanze
- Sperimentazione di circuiti raddrizzatori e alimentatori stabilizzati con moduli dedicati ai diodi
- Caratterizzazione delle curve di un transistor BJT, misurando i parametri di ingresso e uscita
- Prove su circuiti logici: realizzazione di reti combinatorie e sequenziali, verifica delle funzioni logiche e delle mappe di Karnaugh
- Utilizzo di sensori optoelettronici per la rilevazione di luce e la trasmissione dati tramite infrarossi
- Simulazione di controllo PWM su motori DC, con verifica pratica di velocità e posizione
Le esercitazioni sono supportate da strumenti di misura come multimetri digitali, oscilloscopi, alimentatori stabilizzati e schede di sviluppo con breadboard per la progettazione libera di circuiti