Il laboratorio didattico dedicato alla birrificazione artigianale con un microbirrificio da 100 litri rappresenta un’opportunità unica per apprendere le tecniche e i processi produttivi di alta qualità, coniugando tradizione e innovazione tecnologica
Il laboratorio didattico di microbirrificio è progettato per offrire agli studenti un’esperienza pratica nel processo di produzione della birra artigianale. Grazie a un impianto completo e avanzato, il sistema permette di apprendere tutte le fasi del processo produttivo, dalla miscelazione alla fermentazione, fino al confezionamento finale del prodotto. Con una capacità di 100 litri per ciclo, l’impianto combina tecnologie all’avanguardia e automazione per un apprendimento immersivo e sicuro
OBIETTIVI DIDATTICI
Familiarizzare gli studenti con il processo completo di produzione della birra artigianale
Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo di macchinari industriali per la birrificazione
Integrare nozioni teoriche di chimica, microbiologia e ingegneria alimentare con esperienze pratiche
FINALITA’ DIDATTICHE
Offrire un ambiente formativo che simuli un microbirrificio reale
Promuovere la capacità di analizzare e ottimizzare i processi produttivi
Preparare gli studenti per carriere nel settore alimentare e delle bevande
FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO
Preparazione del Mosto:
Utilizzo del serbatoio di ammostamento per la miscelazione degli ingredienti e il controllo delle temperature
Filtrazione e Bollitura:
Filtrazione del mosto attraverso il serbatoio di filtrazione e bollitura per sterilizzare e aggiungere luppolo
Raffreddamento e Fermentazione:
Raffreddamento del mosto tramite scambiatori di calore e trasferimento ai fermentatori autorefrigeranti
Confezionamento:
Imbottigliamento, tappatura e etichettatura del prodotto finale con macchine dedicate
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
Gestione degli Strumenti:
Configurazione e utilizzo dei serbatoi e delle pompe
Monitoraggio del processo tramite PLC e pannelli di controllo
Produzione della Birra
Realizzazione di birra artigianale, partendo dall’ammostamento e arrivando alla fermentazione finale
Controllo Qualità e Automazione
Monitoraggio delle temperature e gestione degli allarmi tramite il sistema PLC
Ottimizzazione dei processi di filtrazione e fermentazione
Imbottigliamento e Packaging
Simulazione di un ciclo produttivo completo: imbottigliamento, etichettatura e tappatura
Manutenzione e Igiene
Pulizia delle attrezzature, verifica dei componenti e gestione dei protocolli igienici
Laboratori Professionalizzanti – Settore Agroalimentare – Microbirrificio da 100 litrisberti9 Giugno 2025
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies. OkRejectLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.